
| |
F.A.Q. ~ Previdenza
Sono il socio accomandatario di una S.a.s., che dallo scorso anno, per
legge, sì è dovuto iscrivere agli artigiani e versare i contributi INPS. Ho 54
anni e dal 1984 sono titolare di pensione ENPAS. Vorrei sapere se veramente è obbligatorio nel mio caso, versare questi ulteriori contributi, o se mai
potrò ricongiungerli, in caso di cessazione dell'attività prima dei 65 anni, alla mia
attuale pensione.
L'obbligo dell'iscrizione nella gestione previdenziale degli artigiani
esiste, in presenza dei relativi requisiti di legge, indipendentemente dal fatto
d'essere titolare di pensione. I contributi versati come artigiano non potranno essere ricongiunti, secondo la
legge 29/79, alla gestione pensionistica statale, ma daranno luogo, su domanda
da presentare alla competente sede INPS, a una pensione autonoma nella gestione
degli artigiani oppure a una
pensione supplementare, essendo il lettore titolare di pensione statale.
Un socio di S.n.c. che svolge elaborazione dati si deve iscrivere alla
gestione commercianti o a quella artigiani?
L'attività esclusiva di elaborazione informatica dei dati per conto terzi
e/o di produzione di software (codice ISTAT 70.20.0 e 72.30.0) è classificata
dall'INPS nel settore industriale (circolare INPS n. 65, 25 marzo 1996), oppure
nel settore artigiano qualora ricorrano i requisiti fissati dalle leggi 443/85 e
133/97 (circolare INPS 264, 24 dicembre 1997). L'inquadramento nel settore
industriale esclude l'obbligo di iscrizione nella previdenza obbligatoria INPS,
mentre l'inquadramento nel settore artigiano obbliga i soci, che svolgono in
prevalenza il lavoro personale nel processo produttivo, all'iscrizione nella
gestione previdenziale INPS degli artigiani.
Si conferma altresì che, in ogni caso, i compensi percepiti per l'attività di
amministratore sono soggetti al contributo del 10% (ovvero 13% se non vi è altra copertura previdenziale obbligatoria) di cui all'articolo 2, comma 26,
della legge 335/95 e successive modificazioni.
Sono impiegato di 1ª categoria di una S.r.l. nella quale ho una
partecipazione del 10 per cento. La mia anzianità INPS decorre dal 1981. Posso
continuare i miei versamenti previdenziali quale dipendente?
L'obbligo dell'iscrizione alla gestione degli esercenti attività
commerciali scatta quando il socio lavoratore di S.r.l. partecipa al lavoro
aziendale con carattere di abitualità e prevalenza. Il lavoratore dipendente
può anche essere socio lavoratore di una S.r.l. quando ricorre il predetto
requisito (partecipazione al lavoro aziendale con carattere di abitualità e
prevalenza rispetto all'attività lavorativa come dipendente). In questo caso,
che non è quello del lettore, scattano le due assicurazioni obbligatorie (una
come lavoratore dipendente e l'altra come lavoratore autonomo).
|